Lentisco – Pistacia lentiscus L.

IL PRODOTTO E IL SUO RACCONTO

Il lentisco (o lentischio) è una pianta sempreverde arbustiva alta fino a 3 metri, o raramente un alberello alto fino a 8 metri, con corteccia bruno-rossastra e legno di color roseo, foglie alterne, lisce, di color verde scuro. Esistono piante maschili e femminili, che portano quindi fiori diversi; i fiori maschili sono vistosi per la presenza di stami di colore rosso vivo; i fiori femminili sono verdi e non presentano petali. È una pianta tipica della macchia mediterranea sempreverde, e si ritrova spesso in associazione a olivastro, fillirea e mirto; è pianta eliofila, termofila e xerofila che si trova dal livello del mare fino a 600 metri, molto adattabile, che resiste bene a condizioni di prolungata aridità.
L’olio essenziale da distillazione della resina è conosciuto da tempo, ma da relativamente pochi anni è iniziata, in Sardegna, Corsica, Creta e poche altre località, la produzione di olio essenziale per distillazione in corrente di vapore dalle foglie della pianta in fiore
L’olio essenziale di qualità ottenuto per distillazione in corrente di vapore delle foglie ha un aroma sorprendente, fresco, verde, legnoso e molto simile al galbano, con nota speziata.
L’olio essenziale di lentisco è relativamente costoso perché ha una resa bassa, per ottenere un litro di olio essenziale sono necessari fino a 600 kg di materiale.

COME E QUANDO USARLO

L’olio essenziale di Lentisco potrebbe essere utilizzato come rimedio antinfiammatorio ed analgesico (soprattutto se dominato dal mircene), antisettico (soprattutto se ricco in terpineolo e terpinen-4-olo e pinene), balsamico ed antiossidante.


COMPOSIZIONE CHIMICA 

L’olio mostra una grande variabilità a seconda della provenienza geografica, anche se è certamente caratterizzato da monoterpeni come α e β-pinene. L’olio essenziale dalla Sardegna è ricco in α e β-pinene, β-mircene, limonene, α-fellandrene, terpinen-4-olo, γ-terpinene e γ-terpineolo.

 

CAUTELE 

Sono stati riportati due casi di una eruzione cutanea rara, detta pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP), normalmente di origine iatrogena, dopo l’assunzione di olio essenziale di Pistacia lentiscus.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.005 kg
Nome scientifico

Pistacia lentiscus L.

Famiglia

Anacardiaceae

Parte usata

foglie

Metodo di raccolta

Dallo spontaneo

Provenienza

Sardegna

Formato

5ml

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.