Limone Feminiello – Citrus x limon L. Osbeck

Limone Feminiello – Citrus x limon L. Osbeck

11,00

Olio essenziale 10 ml

Disponibile

COD: LIM Categorie: ,

Condividi:

IL PRODOTTO E IL SUO RACCONTO

È un arbusto sempreverde alto fino a 3 m, con rami spinosi e foglie di colore verde chiaro, e fiori profumati. Come per tutti gli agrumi, esistono molte sottovarietà e innesti. L’albero di limone “vero” deriva da un unico ibrido ancestrale tra cedro maschio e arancio amaro femmina (quindi con pool genetico da cedro, mandarino e pomelo)
È un liquido mobile di color giallo paglierino, fino a un verde medio a seconda dalla maturità del flavedo, con un odore leggero, fresco, dolce. Gli OE di buona qualità e freschi hanno una fragranza fresca e limonata, molto fine e delicata, di qualità superiore, con note di testa potentemente fresche, quasi pungenti alla prima impressione, rivelanti un carattere più dolce e rotondo dopo 5 minuti, ma ancora con una freschezza di ozono o sorbetto al limone.

COMPOSIZIONE CHIMICA 

Dominato da monoterpeni idrocarburici (90%) come (+)-limonene (64%), beta-pinene (13%), gamma-terpinene (12%), e alfa-pinene (10%).
L’aroma è caratterizzato da geraniale (0.7%) e nerale (0.8%), ed altri composti attivi importanti sono alfa-terpineolo (0.1-8%), p-cimene (tr.2.3%) e terpinen-4-olo (tr.-2%). I composti non volatili (1.5-4%) sono: ossipeucedanina (0.09-0.82%), bergamottina (0.16-0.54%), bergaptolo, bergaptene (0.0001-0.035%), citroptene (0.05-0.17%), 8-geranossi-psoralene (0.01-0.045%).

COME E QUANDO USARLO

Si usa in saponi, detergenti, profumi, cosmetici e prodotti per la pulizia della casa. Per la sua nota dolce fruttata e molto rinfrescante è uno degli ingredienti più tipici in colonie di agrumi, “Eau de Verveine” ecc. e come deodorante e ingrediente in innumerevoli profumi. Si combina con altri agrumi, lavanda, elemi, petitgrain, neroli, ecc. La dose media consentita in creme cosmetiche è dello 0,15%; la dose media consentita in profumi è dello 1,0%.
Ha un effetto mascherante degli odori fastidiosi (pesce).Aggiunto alla vanillina e ad altri aromi è alla base del sapore della crema pasticciera, e può essere aggiunto ad ogni ricetta che richieda buccia di limone.Le dosi normalmente utilizzate sono molto varie, da 1.5% a 10.0 % in soluzione acquosa con circa il 12% di zucchero, ma è sempre utile aggiungere del succo di limone per dare la vera impressione di limone . Per qualsiasi preparazione alimentare, si consiglia fortemente di diluire l’olio essenziale prima del suo utilizzo, a concentrazioni dello 0.3-0.6%.Il materiale per diluire l’olio dipenderà dall’utilizzo finale: in pietanze grasse verrà diluito in olio o burro, per pietanze dolci si potrà fare uno sciroppo o usare del miele, per liquori o pietanze che non richiedono grassi, si può usare alcol etilico

CAUTELE

OE a basso rischio di fototossicità, non irritante, Dose massima cutanea per evitare la fototossicità pari a 2%, ma è possibile usare dosi superiori se non si espone la pelle a radiazioni solari per 12 ore dopo l’applicazione.Non usare sulla pelle a dosi superiori al 2%,  o su pelle sensibile o lesionata.Non usare OE vecchi o ossidati.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.010 kg
Nome scientifico

Citrus × limon L. Osbeck

Famiglia

Rutaceae

Parte usata

Buccia

Metodo di raccolta

Da coltivazione biologica

Provenienza

Sicilia

Formato

10ml

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.