Mirto – Myrtus communis L.
Mirto – Myrtus communis L.
€15,00
Olio essenziale 5 ml
Disponibile
IL PRODOTTO E IL SUO RACCONTO
Il mirto è un meraviglioso arbusto, o piccolo albero, sempreverde che cresce alto tre metri ma arriva anche a sette metri. Porta piccole foglie ellittiche di colore verde scuro e bellissimi fiori di un bianco purissimo, stellati con 5 petali e molti stami che si sporgono dalla corolla. La specie è nativa del Nord Africa ma è naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e il cui olio essenziale viene prodotto soprattutto in Francia (Corsica soprattutto), Spagna, Tunisia e Marocco e Italia (il migliore in Sardegna).
Amato ed apprezzato fin dall’Antichità er il suo profumo delicato, fresco e pulito.
Il nostro olio viene ottenuto da foglie e piccoli ramoscelli durante la fioritura per distillazione in corrente di vapore.
L’olio è un liquido mobile, di colore giallo profondo, e con un profumo aromatico, dolcemente canforato, molto fresco e ricco in note di testa, ma allo stesso tempo delicatamente floreale erbaceo. La nota finale è legnosa di cedro dolce.
In media per ottenere 1 litro di olio essenziale ci vogliono 200-250 kg di pianta
COMPOSIZIONE CHIMICA
L’olio (che appartiene alla categoria del Mirto “verde”) è ricco in monoterpeni come alfa-pinene e limonene, ma anche di due composti chiave per il profumo, il mirtenil acetato ed il linalolo, oltre all’1,8-cineolo. Contiene anche altri composti minori importanti per il profilo olfattivo.
COME E QUANDO UTILIZZARLO
Gli olii migliori, da Corsica e Sardegna, appartengono alle note di testa, si mescolano bene con bergamotto, lavandino, lavanda, rosmarino, sclarea, issopo, olii di artemisia, di lime, ecc., e sono quindi interessanti per le colonie, anche quelle di tipo aldeidico. L’acqua di toilette Eau d’ange veniva infatti prodotta a partire da fiori e foglie.
L’olio è stato usato come aromatizzante di salse da carne, condimenti, ecc. insieme ad oli speziati ed erbacei, come chiodo di garofano, cannella, alloro, cardamomo. Migliora l’effetto dello zenzero e della noce moscata.
L’olio di foglia viene usato come aromatizzante per bevande alcoliche e non-alcoliche, specie nel Mediterraneo.
CAUTELE
Come tutti gli olii ricchi in 1,8-cineolo deve essere usato con cautela nei bambini, soprattutto sotto i 5 anni di età.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.005 kg |
---|---|
Nome scientifico | Myrtus communis L.sommità fiorite |
Famiglia | Myrtaceae |
Parte usata | Infiorescenze |
Metodo di raccolta | da raccolta dallo spontaneo certificato biologico |
Provenienza | Sardegna |
Formato | 5ml |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.