OUTLET Origano hirtum – Origanum vulgare L. sups. Hirtum

In offerta!

OUTLET Origano hirtum – Origanum vulgare L. sups. Hirtum

16,00 11,20

Olio essenziale 5 ml

Disponibile

COD: ORG Categorie: , ,

Condividi:

IL PRODOTTO E IL SUO RACCONTO

È una erbacea perenne, cespugliosa fino a semi-arbustiva, originaria dell’Europa mediterranea e dell’Asia centro-meridionale, ama suoli caldi, aridi e sassosi, rupi, terreni prevalentemente calcarei, in pendii sassosi e in zona rocciose; in aree con altitudine variabile tra 400-1800 m s.m. Cresce fino a 80 cm di altezza.. Il nome generico deriva dal greco “oros” (montagna) e “ganos” (splendore), ovvero splendore di montagna, mentre il nome specifico deriva da “vulgus” ossia volgo, nel senso di pianta molto comune. L’olio essenziale è abbastanza raro da non arrivare al 7% della produzione mondiale annua di OE di origano, e si trova quasi esclusivamente intorno al Mar di Marmara, nell’Egeo occidentale e orientale, e in poche altre regioni isolate del Nord-Est della Grecia, del Nord-Ovest della Turchia e del Sud Italia.

L’olio ha colore giallo, aroma speziato, ricco e potente, dolce ed erbaceo, ma a differenza degli olii ad elevato tenore di carvacrolo, non è amaro, torbato o con note bruciate di bitume, bensì molto fresco, erbaceo, che ricorda il timo. La nota di testa è leggermente verde e canforata, erbacea, mentre il corpo è ricco, di legno secco. La nota finale è più dolce ma rimangono le caratteristiche fenoliche e di legno. Sapore aromatico, caldo e leggermente amarognolo. La resa è nel ventaglio 0.05-0,3%, ma in Sicilia sono state riscontrate rese più elevate.

COME E QUANDO UTILIZZARLO

Si usa in profumeria per composizioni erbacee speziate, per note di cuoio e per dare freschezza alle composizioni.

COMPOSIZIONE CHIMICA 

La varietà siciliana dell’origano è l’unica che produca un olio essenziale caratterizzato da timolo piuttosto che carvacrolo, caratteristica che influenza l’aroma di questo origano, più delicata e meno bruciante rispetto ad altri origani comuni. L’olio essenziale è infatti caratterizzato da un elevato contenuto in fenoli terpenici come il timolo (44%), monoterpeni come il γ-terpinene (26%) e idrocarburi aromatici come il p-cimene (16%), oltre a eteri aromatiche come il metil carvacrolo (2%), Il contenuto totale in fenoli è abbastanza elevato da permettere una buona attività antimicrobica, ma non così elevato da essere un rischio nelle applicazioni cutanee

Informazioni aggiuntive

Peso 0.005 kg
Nome scientifico

Origanum vulgare L. Subsp. hirtum

Famiglia

Lamiaceae

Parte usata

distillazione in corrente di vapore

Metodo di raccolta

Da agricoltura biologica

Provenienza

Sicilia

Formato

5ml

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.