Rosmarino verbenone – Rosmarinus officinalis L. CT verbenone

Rosmarino verbenone – Rosmarinus officinalis L. CT verbenone

14,00

Olio essenziale 5 ml

Disponibile

COD: RSM Categorie: ,

Condividi:

IL PRODOTTO E IL SUO RACCONTO

Arbusto sempreverde alto fino a 1,5 m., con fiori profumati ed ermafroditi. Pianta indigena del Mediterraneo. I maggiori paesi produttori sono Spagna, Marocco e Tunisia. Il nome Rosmarino significa “rugiada di mare”, forse perché il suo habitat naturale è quello delle coste rocciose che ricopre le piante di uno spray di acqua marina. La pianta è menzionata nei più antichi testi greci e romani, mentre gli Egiziani lo conoscevano, o perché era coltivato o perché importato.
I testi greci attribuiscono al rosmarino un effetto stimolante per la mente, e per i romani era la pianta della memoria; la pianta viene ancora oggi utilizzata con indicazioni simili.
Il chemiotipo verbenone si trova principalmente in sardegna, Corsica ed Egitto, ed è caratterizzato da un profilo chimico distinto rispetto a quello tipico del rosmarino
L’olio essenziale si ricava per distillazione in corrente di vapore dalle foglie e dalle sommità fiorite raccolte preferibilmente in piena fioritura (Marzo-Luglio) in giornate calde ed assolate.
È un liquido mobile, da incolore a giallo pallido a giallo verdastro, con profilo aromatico gentile ma con nota balsamica e leggermente resinosa, un aroma meno canforato del rosmarino comune, e note dolcemente penetranti di limone e pepe. Mostra anche un debole carattere legnoso

In media per ottenere 1 litro di olio essenziale ci vogliono 800-1000 kg di pianta.

COMPOSIZIONE CHIMICA

È un olio con importante presenza di monoterpeni come l’alfa-pinene, ed anche di canfora, ma che presenta la caratterstica di essere ricco in acetato di bornile, borneolo e verbenone. Altri composti presenti in percentuali significative sono il canfene, il beta-fellandrene ed il limonene, oltre agli alcoli terpinen-4-olo, alfa-terpineolo, geraniolo e linalolo.

COME E QUANDO UTILIZZARLO

Tradizionalmente utilizzato in fragranze fresche ed erbacee, per preparazioni da bagno (bagni schiuma, cristalli da bagno ecc.), shampoo e prodotti per i capelli, profumazioni fini, soprattutto come parte di accordi di felci aromatiche in tutte le profumazioni e deodoranti ambientali. Insieme a bergamotto e neroli è ingrediente principale di molte acque di Colonia.

CAUTELE 

Percentuale cutanea massima 6,5%
Dose adulta giornaliera massima 192 mg
Evitare uso orale in bambini di età inferiore ai 15 anni, donne incinte o in allattamento
Evitare la nebulizzazione diretta o l’applicazione sul viso in bambini di età inferiore ai 5 anni

Informazioni aggiuntive

Peso 0.005 kg
Nome scientifico

Rosmarinus officinalis L. CT verbenone

Famiglia

Lamiaceae

Parte usata

foglie

Metodo di raccolta

dallo spontaneo certificato biologico

Provenienza

Sardegna

Formato

5ml

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.